Normalmente è richiesto un sistema di interpretazione simultanea quando l’oratore e il pubblico di un evento non parlano la stessa lingua.
Normalmente è richiesto un sistema di interpretazione simultanea quando l’oratore e il pubblico di un evento non parlano la stessa lingua. La nostra piattaforma di servizi, unica nel suo genere, offre servizi di interpretazione simultaneaconformi agli standard più elevati del settore, con vantaggi notevoli ed evidenti rispetto a tutti gli attuali sistemi concorrenti.
La maggioranza dei sistemi professionali di interpretazione simultanea si basa attualmente sulla tecnologia radio a infrarossi (IR). Questi sistemi IR sono costituiti da una serie di unità di controllo dedicate, da console per gli interpreti e pannelli radianti, oltre a ricevitori e cuffie per ciascun partecipante.
SISTEMI IR: il costo elevato di installazione e collaudo dei sistemi a infrarossi incide notevolmente sul bilancio complessivo dell’evento.
ABLIOCONFERENCE: non sono necessari ricevitori dedicati per il pubblico. I partecipanti all’evento utilizzano i propri dispositivi mobili. Non sono necessarie console per interpreti IR e unità di controllo dedicate: gli operatori utilizzano semplicemente il proprio PC/tablet. Ablioconference funziona su computer standard, mentre gli ascoltatori utilizzano i propri dispositivi mobili, eliminando così la necessità di sistemi IR dedicati. Le stesse funzionalità e lo stesso livello di prestazioni dei sistemi di interpretazione simultanea convenzionali sono disponibili con una drastica riduzione di costi, risorse umane e attrezzature.
SISTEMI IR: gli interpreti di conferenza devono convenzionalmente operare in loco, nel luogo dell’evento.
ABLIOCONFERENCE: non è necessario che gli interpreti siano in loco: possono operare da qualsiasi luogo. Si risparmiano tutti i loro costi logistici, mentre gli interpreti di conferenza possono sfruttare meglio il proprio tempo e migliorare la qualità del lavoro.
SISTEMI IR: il processo di assunzione degli interpreti di conferenza comporta un’organizzazione e una logistica complesse per l’identificazione, la selezione, la negoziazione e la gestione degli interpreti per ogni incarico specifico.
ABLIOCONFERENCE: processi di assunzione e gestione degli interpreti semplificati: gli organizzatori di eventi possono richiedere e ingaggiare gli interpreti di conferenza attingendo a una vasta comunità globale di interpreti accreditati, il tutto integrato all’interno dei loro cruscotti Ablioconference.
SISTEMI IR: ènecessario predisporre un cablaggio a prova di guasto tra le unità del sistema (unità di controllo IR, console interpreti e pannelli radianti IR). È necessario predisporre cablaggi e monitor aggiuntivi quando bisogna fornire feed video nelle cabine degli interpreti.
ABLIOCONFERENCE: non è necessario alcun cablaggio: tutte le unità di sistema (PC) sono collegate tra loro in modalità wireless (o utilizzano la LAN, se disponibile) per una più facile e rapida configurazione del sistema. I feed video sono disponibili per impostazione predefinita sui cruscotti degli interpreti di conferenza.
SISTEMI IR: i pannelli radianti IR hanno una capacità limitata e a corto raggio: devono essere posizionati e testati correttamente, assicurandosi che ogni ricevitore sia in vista diretta del segnale IR.
ABLIOCONFERENCE: i pannelli radianti IR sono sostituiti da router wireless molto più potenti, efficienti e portatili. In molti casi i router sono già disponibili sul posto. I canali di traduzione sono distribuiti attraverso una rete Wi-Fi. Il router wireless deve essere posizionato correttamente, ma non è necessario che sia in vista dei ricevitori. Viene configurato e gestito direttamente all’interno della piattaforma Ablioconference attraverso semplici procedure guidate passo dopo passo.
SISTEMI IR: le cuffie con ricevitore IR devono essere consegnate al pubblico prima dell’evento e poi restituite dal pubblico al termine dell’evento stesso. Questa operazione laboriosa richiede un team di hostess e i partecipanti devono spesso mettersi in coda. Non è raro che alcuni ricevitori IR si perdano nel processo, con conseguenti costi di penalizzazione. Inoltre, tutti i ricevitori IR devono essere ricaricati prima dell’uso utilizzando specifiche unità di ricarica.
ABLIOCONFERENCE: con Ablioconference, i partecipanti all’evento utilizzano semplicemente i propri dispositivi mobili e si risparmiano così tutti i costi legati al noleggio e alla distribuzione delle cuffie, senza più code o problemi. Inoltre Ablioconference fornisce agli organizzatori metriche dettagliate sulla composizione del pubblico, sul tempo di utilizzo e molto altro ancora.
Ablioconference sta definendo paradigmi e modelli di servizio completamente nuovi per l’intero settore degli eventi, offrendo molteplici vantaggi rispetto al tradizionale modello di sistema di interpretazione simultanea.
Siete interessati a saperne di più? Visitate i nostri siti web:
ablio.eu – Sito web generale
ablio.com – Piattaforma OPI
ablioconference.com – Piattaforma di interpretazione simultanea
Quando si parla dell’adeguatezza di un servizio di interpretazione simultanea, molto spesso la conversazione verte più che altro sulle caratteristiche della piattaforma RSI e sulla qualità degli interpreti. Sebbene questi siano fattori importanti, non dobbiamo dimenticare il ruolo dell’Interpretation Manager, cioè il responsabile del servizio di interpretazione, che gestisce l’intero flusso del servizio e ne assicura la corretta erogazione.
Fin dall’inizio, durante la pianificazione dell’evento, il manager dell’interpretazione agisce come un project manager, collaborando con il cliente per analizzare ciò che è richiesto e come il servizio possa essere fornito nella maniera migliore.
Questi sono i punti che un buon Interpretation Manager discuterà durante la pianificazione:
– Il tipo di evento: dal vivo, virtuale o ibrido.
– Se virtuale o ibrido, quale piattaforma di evento verrà utilizzata.
– Se e come l’evento deve essere trasmesso in diretta streaming.
– Se l’evento deve essere registrato e reso disponibile on-demand.
– Una stima del numero di partecipanti e di ascoltatori della traduzione, suddivisi tra quelli in loco o quelli che ascoltano da remoto.
– La struttura e il programma dell’evento, ad esempio se si tratta di un’unica sessione plenaria o se sono previste delle sale di discussione. In caso affermativo, il numero di sale e la durata delle sessioni di breakout; se è prevista una sessione di domande e risposte e, in caso affermativo, se ci sarà un moderatore.
– Quali combinazioni linguistiche sono richieste.
– Come verrà trasmesso il segnale A/V, in modo da poterlo sincronizzare con il software RSI.
– L’argomento dell’evento, in modo da poter cercare interpreti specificamente qualificati.
Tutti questi punti influenzano il modo in cui il servizio di interpretariato sarà erogato il giorno dell’evento. Per questo motivo, nel momento della pianificazione il Responsabile dell’Interpretazione agisce come un consulente del cliente, raccogliendo informazioni e definendo la gestione ottimale di tutti gli elementi dell’evento.
Una volta che il piano dell’evento è stato definito e concordato con il cliente, l’Interpretation Manager inizia a formare il team degli interpreti, selezionandoli in base alle loro competenze specifiche negli argomenti della conferenza. Segue la configurazione e la preparazione della piattaforma di servizi RSI.
Che l’evento sia dal vivo, virtuale o ibrido, l’Interpretation Manager deve poi lavorare in stretto contatto con gli altri fornitori di servizi tecnici, in modo che questi comprendano come la piattaforma RSI catturi il segnale AV e trasmetta la traduzione ai delegati.
Occorre raccomandare agli oratori di usare microfoni adeguati e di parlare con un ritmo regolare, in modo che gli interpreti possano sincronizzarsi con loro.
È inoltre essenziale che il manager dell’Interpretazione richieda di mettere a disposizione degli interpreti, con largo anticipo rispetto all’evento, materiali come bozze e relazioni, ordini del giorno, diapositive e video già registrati. Come uno chef mette insieme tutti gli elementi di un buon pranzo, così il manager dell’Interpretazione mette insieme tutti gli elementi per garantire un servizio altamente professionale.
Il giorno dell’evento, l’Interpretation Manager avvierà la piattaforma RSI, si collegherà alla fonte audio/video, che si tratti di una videoconferenza o di un evento dal vivo, si collegherà agli interpreti remoti, si assicurerà che i canali di traduzione siano operativi e si terrà pronto a registrare le traduzioni, se necessario.
Il manager dell’Interpretazione effettuerà controlli audio prima dell’orario di inizio per assicurarsi che il segnale AV sia limpido per gli interpreti e che la loro traduzione possa essere ascoltata distintamente.
Per tutta la durata dell’evento si manterrà in comunicazione costante con il Responsabile dell’evento, i tecnici e gli interpreti, con piani di back up per ciascuno degli elementi, come ad esempio, in caso di disconnessione da Internet di uno degli interpreti.
Tutto questo garantisce che venga fornito un servizio altamente professionale e che i delegati che necessitano di traduzione non abbiano problemi a partecipare senza limiti all’evento e ai suoi contenuti.
Il ruolo del responsabile dell’interpretazione è fondamentale per il successo di ogni evento ed è chiaro che non è possibile cercarlo all’ultimo minuto: deve essere coinvolto fin dall’inizio.
Noi di Ablio disponiamo di una delle migliori piattaforme RSI, di un pool di interpreti di livello mondiale e di un team di esperti Interpretation Manager: i tre elementi che garantiscono un servizio di qualità.
Volete saperne di più? Perché non programmare una consulenza gratuita con uno dei nostri Responsabili dell’Interpretazione?
https://calendly.com/ablio/ablioconference-demo
Oppure per maggiori informazioni visitate il nostro sito web: ablio.eu
Ablio, è la società italiana che offre servizi specifici in grado di far parlare la gente in ogni lingua
Roma, 12 aprile 2022 – Con la crisi tra Ucraina e Russia a cui stiamo assistendo ormai da più di un mese e la relativa crisi umanitaria nella Regione (sono milioni in Ucraina in grave pericolo di danni fisici, forte disagio psicologico e sfollamento, a seguito dell’escalation delle ostilità verificatasi), è cresciuta in maniera esponenziale anche la richiesta di servizi di interpretariato qualificato, non solo da parte di privati ma soprattutto da parte delle organizzazioni internazionali che si stanno operando nella loro assistenza in Italia e nei diversi paesi ospitanti, ed è Ablio una società italiana con sede a Roma e Miami, che sta offrendo servizi di interpretariato professionale online e on-demand dall’italiano o inglese a ucraino o russo, supportando la grande richiesta di servizi, erogati con alti standard qualitativi.
Come contributo alla causa ucraina, i servizi in queste combinazioni linguistiche sono offerti a particolari tariffe al minuto, pari a quanto corrisposto agli interpreti per il loro lavoro.
Ablio sfrutta le più recenti tecnologie, ma soprattutto l’esperienza aziendale e professionale del suo management attraverso un modello di servizio innovativo, motivo per cui le amministrazioni pubbliche, le grandi aziende, ma anche molti privati si stanno rivolgendo all’azienda per un supporto che si può avere attraverso un processo di registrazione semplice e immediato, e in poco tempo si può essere operativi. Inoltre i servizi ad alta tecnologia sono supportati da una comunità globale di interpreti selezionati a seguito di accurati processi di valutazione, ottemperando ai più severi standard etici e di qualità.
In Italia l’interpretariato da remoto svolto da interpreti veri è ancora poco usato, e pensiamo quanti e quali potrebbero essere i vantaggi in ambiti come quello ospedaliero, dove se si presenta uno straniero che non parla italiano il medico deve essere in grado di comprendere e trattare anche se non comprende la lingua, ed è proprio di pochi giorni fa la notizia di una turista tedesca morta si dice perché al 118 non riuscivano a trovare un operatore che parlasse inglese e che per questo i soccorsi sembrerebbero essere arrivati con diversi minuti di ritardo, causandone la morte.
La Mission dell’azienda è proprio quella di fornire servizi di interpretariato a distanza, in qualsiasi momento, ovunque e su qualsiasi dispositivo, e mai come in questo difficile momento storico globale, i servizi Ablio possono essere un vero valore aggiunto per l’intera comunità.
* * *
Giulio Monaco Founder Ablio bio
GiulioMonaco
Dopo gli studi all’Università di Lingue di Cà Foscari a Venezia, ha svolto una carriera come manager ed imprenditore in imprese e startup nel settore delll’informatica e delle telecomunicazioni.
La sua prima esperienza nel settore dell’interpretariato è stata nel 1977, in un evento al Palazzo dello Sport di Roma, con un servizio in 8 lingue per 8000 partecipanti, come ragazzino tuttofare aiutando nella stesura dei cavi di cablaggio. Da allora ha coordinato i servizi di interpretariato in centinaia di eventi in tutto il mondo.
Dalla sua esperienza diretta ha costituito Ablio, di cui è CEO, nel 2015 in Italia e negli Stati Uniti assieme ad un team di manager, ingegneri del software ed esperti linguistici, applicando le più avanzate tecnologie informatiche per creare servizi di interpretariato più efficaci e convenienti per un pubblico globale, disponibili sulle piattaforme Ablio (interpretariato telefonico) ed Ablioconference (interpretariato in simultanea per eventi).
Ulteriori informazioni su Ablio e i suoi servizi sono disponibili all’indirizzo: https://ablio.com
Per ulteriori informazioni contattare:
MB4.0 srl – info@marcobacini.com – +39 022 692 4347
Contatti stampa
Laura Galbiati – press@marcobacini.com –
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in accordo con l’EPO (European Patent Office) ha rilasciato ad Ablio il brevetto n. 102018000020044: oggetto dell’invenzione è un soluzione software per l’interpretariato in simultanea durante eventi e conferenze con la diffusione dei canali linguistici sugli smartphones degli ascoltatori in platea.
Mathew Alderson, nel suo articolo “Bring Your Own Interpreter” pubblicato su “China Business”, riporta una situazione cui prestare particolare attenzione se si ha intenzione di fare business in China. L’articolo consegna al lettore una cronaca realistica sullo svolgimento di una importante trattativa commerciale tra un imprenditore straniero ed i suoi interlocutori cinesi, mediata da un interprete da loro fornito. Nel corso delle discussioni l’uomo d’affari si rende conto che l’interprete ingaggiato sta chiaramente dalla parte dei suoi clienti, modificando il senso delle sue argomentazioni al fin di condurre la trattativa sui loro binari previsti. Leggi Tutto
L. è una azienda laziale che produce olio di qualità molto apprezzato in Italia e all’estero. Già presenti nel mercato asiatico, i direttori commerciali hanno avviato un contatto con un distributore cinese di nicchia specializzato nel settore eno-gastronomico di lusso, per iniziare ad esportare i prodotti dell’azienda nei ristoranti più eleganti della Cina.
Roma, 20 marzo 2019. Ablio apre in data odierna i propri uffici a Weston-super-Mare, vicino Bristol. Tutte le operazioni relative all’assistenza clienti, alla vendita e alla promozione dei nostri sistemi di traduzione simultanea per eventi e della piattaforma di interpretariato telefonico saranno gestite localmente da Richard Millard e David Hughes.
Leggi TuttoL’11 dicembre 2018 ablio è stata invitata a partecipare ad un evento di networking e pitching organizzato da Veolia, leader globale nella progettazione e fornitura di soluzioni per la gestione delle risorse idriche, dei rifiuti e dell’energia, in collaborazione con l’European Innovation Council della Comunità Europea.
Ablio apre in data odierna i propri uffici a Brasilia da cui seguire direttamente il mercato brasiliano con una versione localizzata in portoghese della piattaforma ablio.com supportata da un centro assistenza locale.
L’export 2017 del vino ha consegnato all’Italia il traguardo dei 6 miliardi con un aumento in valore del 7%. E’ un obbiettivo raggiunto in costante crescita grazie ad un mercato internazionale che riconosce storicità, tradizioni, varietà ampelografiche e, sopra tutto, una continua crescita della qualità del vino italiano.