L’epidemia del Corona Virus o COVID-19 sta avendo un impatto importante nel mondo, non solo a livello sanitario ma anche nel modo di gestire le relazioni lavorative. Stiamo ricevendo molte cancellazioni relative a fiere e conferenze internazionali in cui erano state prenotate le nostre soluzioni e servizi di interpretariato ma allo stesso tempo stiamo notando una grande crescita di richieste per sessioni e meeting in videoconferenza.
Le differenze linguistiche sono spesso percepite come barriere imponenti. Questo testimonia l’importanza che ogni individuo attribuisce alla comprensione del proprio interlocutore.
L. è una azienda laziale che produce olio di qualità molto apprezzato in Italia e all’estero. Già presenti nel mercato asiatico, i direttori commerciali hanno avviato un contatto con un distributore cinese di nicchia specializzato nel settore eno-gastronomico di lusso, per iniziare ad esportare i prodotti dell’azienda nei ristoranti più eleganti della Cina.
Il restyling grafico della piattaforma ablio.com è live ed è stato pensato per garantire chiarezza dei processi, informazione e usabilità, rimanendo fedeli alla nostra idea di creare un posto migliore di lavoro per gli interpreti di tutto il mondo e alla volontà di erogare il migliore servizio di interpretariato globale.
Senza intermediari, senza operatori, semplicemente dalla dashbord del tuo personal account! Guarda il video tutorial a te dedicato!
La figura dell’interprete esterno, presente in loco nelle strutture sanitarie, è stata adottata fin dagli anni ottanta in paesi come gli Stati Uniti e l’Australia, a seguito di specifiche leggi nazionali a tutela delle minoranze linguistiche e dei diritti di accesso ai servizi pubblici e sanitari nazionali.
Ablio al workshop “Tecnologie abilitanti per l’inclusione sociale” tenutosi all’Auditorium dell’Ara Pacis e organizzato da Lazio Innova.
L’interpretariato telefonico come fonte di ispirazione per una discussione di tesi.