BLOG

La categoria principale del sito ablio.it.

Di Il Team di Ablio

Come gestire un servizio di interpretariato per riunioni in videoconferenza con AblioConference

In questo webinar mostreremo come voi, gli interpreti, possiate gestire la piattaforma AblioConference per servire i vostri clienti diretti quando questi vi chiedono un servizio di interpretariato per le loro riunioni in videoconferenza.

I vostri clienti si occupano di organizzare la videoconferenza utilizzando la piattaforma di loro scelta, e di comunicarvi quando si svolge e come collegarvi ad essa.

Il cliente avrà il compito di gestire la videoconferenza stessa: voi vi potete occupare di organizzare la sessione di interpretazione simultanea a distanza attraverso AblioConference. Voi e i vostri colleghi sarete collegati alla videoconferenza e allo stesso tempo sarete collegati ad AblioConference.

I partecipanti alla conferenza seguiranno il video originale della conferenza sui loro computer e ascolteranno le vostre traduzioni sui loro smartphone. Per poter gestire questo servizio, è necessario disporre di un account OWNER su AblioConference, che potrete ottenere gratuitamente iscrivendovi al sito ablioconference.com.

Nella pagina IL MIO ACCOUNT della vostra dashboard, assicuratevi di iscrivervi al Programma Rivenditori per poter usufruire dei vantaggi e degli sconti che applichiamo ai nostri partner.

Attraverso questo account OWNER potrete creare e gestire gli EVENTI, ovvero le sessioni simultanee che preparerete per i vostri clienti. Altri modi alternativi per gestire un servizio di interpretariato simultaneo per conferenze web, nonché le istruzioni che riguardano altri tipi di conferenza, sono descritti nei tutorial e nei manuali disponibili nel menu RISORSE.

Siete interessati a saperne di più? Visitate i nostri siti web:
ablio.eu – Sito web generale
ablio.com – Piattaforma OPI
ablioconference.com – Piattaforma di interpretazio

Di Il Team di Ablio

Come gestire l’interpretazione simultanea per una videoconferenza di terzi utilizzando le funzioni di AblioCapture

      Ecco come iniettare nel cruscotto Event Manager di AblioConference l’audio/video della sessione di videoconferenza che deve essere tradotta dagli interpreti, utilizzando un unico computer che gestisce contemporaneamente la videoconferenza e il cruscotto Event Manager di AblioConference.

      AblioCapture è un dispositivo audio/video virtuale in grado di catturare una pagina web di Google Chrome e di inserirla nel cruscotto dell’Event Manager perché sia trasmessa agli interpreti.

      • Lanciate AblioConferencein una pagina web del browser Google Chrome.
      • Andate in diretta (Go live) in un evento creato e correttamente configurato. Avviate la conferenza (Start conference).
      • Nello stesso browser Chrome, aprite una nuova pagina web e partecipate alla videoconferenzache deve essere messa a disposizione degli interpreti in AblioConference.

      Per impostazione predefinita, la maggior parte delle piattaforme di videoconferenza richiede di collegarsi attraverso le loro applicazioni: occorre invece scegliere l’opzione di collegarsi attraverso una pagina web. Ad esempio, quando si cerca di collegarsi a una conferenza Zoom, viene visualizzato il seguente messaggio:

      Quando è proposto dal sistema, cliccare su Apri Zoom Meetings

      Se avete istallato Zoom Client, launch meeting. Altrimenti, download and run Zoom.
      Se non riuscite a scaricare o a far partire l’applicazione, join from your browser.

      In questo caso, scegliete l’opzione di partecipazione dal browser (occorre evitare di avviare la conferenza per conto proprio, ma partecipare a una conferenza avviata da qualcun altro).

      • Una volta entrati nella videoconferenza, tornate alla dashboard di Event Manager.
      • Nel riquadro Video del riquadro Source selection, selezionate il dispositivo virtuale AblioCapture (il riquadro Audio sarà automaticamente disabilitato).
      • ‌ Fate clic su Start Program. Nella finestra a comparsa Share your screen che viene visualizzata, selezionate Chrome tab.
      • Selezionate la pagina web in cui è in corso la videoconferenza, selezionate il pulsante Share audio e fate clic su Share.

      ‌A questo punto il segnale audio/video della videoconferenza viene iniettato nella piattaforma AblioConference e reso disponibile agli interpreti.

      Se non riuscite a partecipare alla videoconferenza da una pagina web perché questa opzione non è prevista dal produttore, avete un’altra possibilità, che richiede che il vostro computer abbia due schermi.

      • Lanciate AblioConferenceall’interno di una pagina web del browser Google Chrome visualizzata sullo schermo 2 del vostro computer.
      • Andate in diretta (Go live) in un evento che avete creato e configurato correttamente. Avviate la conferenza (Start conference).
      • Partecipate alla videoconferenza attraverso la sua applicazione, visualizzandola sullo schermo 1 del vostro computer.
      • Nel riquadro Video del riquadro di selezione della sorgente (Source selection), selezionate il dispositivo virtuale AblioCapture e fate clic su Start program.
      • Nella finestra a comparsa Share your screen, selezionate Your entire screen, selezionate lo schermo 1, selezionate Share audio e fate clic su Share.

      Ora il segnale audio/video della videoconferenza viene iniettato nella piattaforma AblioConference: potrete seguire sia la videoconferenza originale che la dashboard di AblioConference dai vostri due schermi.

      Siete interessati a saperne di più? Visitate i nostri siti web:
      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma di interpretazio

      Di Il Team di Ablio

      Interpretazione simultanea – Sistemi software e apparecchiature a infrarossi a confronto

      Normalmente è richiesto un sistema di interpretazione simultanea quando l’oratore e il pubblico di un evento non parlano la stessa lingua.

      Normalmente è richiesto un sistema di interpretazione simultanea quando l’oratore e il pubblico di un evento non parlano la stessa lingua. La nostra piattaforma di servizi, unica nel suo genere, offre servizi di interpretazione simultaneaconformi agli standard più elevati del settore, con vantaggi notevoli ed evidenti rispetto a tutti gli attuali sistemi concorrenti.

      La maggioranza dei sistemi professionali di interpretazione simultanea si basa attualmente sulla tecnologia radio a infrarossi (IR). Questi sistemi IR sono costituiti da una serie di unità di controllo dedicate, da console per gli interpreti e pannelli radianti, oltre a ricevitori e cuffie per ciascun partecipante.

      SISTEMI IR: il costo elevato di installazione e collaudo dei sistemi a infrarossi incide notevolmente sul bilancio complessivo dell’evento.

      ABLIOCONFERENCE: non sono necessari ricevitori dedicati per il pubblico. I partecipanti all’evento utilizzano i propri dispositivi mobili. Non sono necessarie console per interpreti IR e unità di controllo dedicate: gli operatori utilizzano semplicemente il proprio PC/tablet. Ablioconference funziona su computer standard, mentre gli ascoltatori utilizzano i propri dispositivi mobili, eliminando così la necessità di sistemi IR dedicati. Le stesse funzionalità e lo stesso livello di prestazioni dei sistemi di interpretazione simultanea convenzionali sono disponibili con una drastica riduzione di costi, risorse umane e attrezzature.

      SISTEMI IR: gli interpreti di conferenza devono convenzionalmente operare in loco, nel luogo dell’evento.

      ABLIOCONFERENCE: non è necessario che gli interpreti siano in loco: possono operare da qualsiasi luogo. Si risparmiano tutti i loro costi logistici, mentre gli interpreti di conferenza possono sfruttare meglio il proprio tempo e migliorare la qualità del lavoro.

      SISTEMI IR: il processo di assunzione degli interpreti di conferenza comporta un’organizzazione e una logistica complesse per l’identificazione, la selezione, la negoziazione e la gestione degli interpreti per ogni incarico specifico.

      ABLIOCONFERENCE: processi di assunzione e gestione degli interpreti semplificati: gli organizzatori di eventi possono richiedere e ingaggiare gli interpreti di conferenza attingendo a una vasta comunità globale di interpreti accreditati, il tutto integrato all’interno dei loro cruscotti Ablioconference.

      SISTEMI IR: ènecessario predisporre un cablaggio a prova di guasto tra le unità del sistema (unità di controllo IR, console interpreti e pannelli radianti IR). È necessario predisporre cablaggi e monitor aggiuntivi quando bisogna fornire feed video nelle cabine degli interpreti.

      ABLIOCONFERENCE: non è necessario alcun cablaggio: tutte le unità di sistema (PC) sono collegate tra loro in modalità wireless (o utilizzano la LAN, se disponibile) per una più facile e rapida configurazione del sistema. I feed video sono disponibili per impostazione predefinita sui cruscotti degli interpreti di conferenza.

      SISTEMI IR: i pannelli radianti IR hanno una capacità limitata e a corto raggio: devono essere posizionati e testati correttamente, assicurandosi che ogni ricevitore sia in vista diretta del segnale IR.

      ABLIOCONFERENCE: i pannelli radianti IR sono sostituiti da router wireless molto più potenti, efficienti e portatili. In molti casi i router sono già disponibili sul posto. I canali di traduzione sono distribuiti attraverso una rete Wi-Fi. Il router wireless deve essere posizionato correttamente, ma non è necessario che sia in vista dei ricevitori. Viene configurato e gestito direttamente all’interno della piattaforma Ablioconference attraverso semplici procedure guidate passo dopo passo.

      SISTEMI IR: le cuffie con ricevitore IR devono essere consegnate al pubblico prima dell’evento e poi restituite dal pubblico al termine dell’evento stesso. Questa operazione laboriosa richiede un team di hostess e i partecipanti devono spesso mettersi in coda. Non è raro che alcuni ricevitori IR si perdano nel processo, con conseguenti costi di penalizzazione. Inoltre, tutti i ricevitori IR devono essere ricaricati prima dell’uso utilizzando specifiche unità di ricarica.

      ABLIOCONFERENCE: con Ablioconference, i partecipanti all’evento utilizzano semplicemente i propri dispositivi mobili e si risparmiano così tutti i costi legati al noleggio e alla distribuzione delle cuffie, senza più code o problemi. Inoltre Ablioconference fornisce agli organizzatori metriche dettagliate sulla composizione del pubblico, sul tempo di utilizzo e molto altro ancora.

      VANTAGGI DEL SOFTWARE PROFESSIONALE PER L’INTERPRETAZIONE SIMULTANEA

      • Pianificazione, organizzazione, allestimento, gestione e controllo delle operazioni più semplici e veloci.
      • Riduzione delle esigenze organizzative complessive e delle ore di lavoro per l’allestimento.
      • Maggiore flessibilità: tutte le opzioni sono disponibili e possono essere modificate in qualsiasi momento, in tempo reale.
      • Possibilità di utilizzare in parallelo interpreti in loco e/o on-line sulla stessa piattaforma di servizio.
      • Risparmio di oltre l’80% rispetto ai costi attuali grazie all’eliminazione dei costi di noleggio dei sistemi IR, alla riduzione dei requisiti e dei tempi di allestimento e alla completa eliminazione della distribuzione delle cuffie e delle spese di viaggio e soggiorno.
      • Migliore esperienza per i delegati e per il pubblico grazie all’eliminazione delle code per il ritiro e la restituzione dei ricevitori per cuffie IR.
      • Controllo completo e analisi in tempo reale dell’intero flusso del servizio.

      Ablioconference sta definendo paradigmi e modelli di servizio completamente nuovi per l’intero settore degli eventi, offrendo molteplici vantaggi rispetto al tradizionale modello di sistema di interpretazione simultanea.

      Siete interessati a saperne di più? Visitate i nostri siti web:
      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma di interpretazione simultanea

      Di Il Team di Ablio

      L’importanza del manager dell’interpretazione in un servizio di interpretazione simultanea

      L'importanza del manager dell'interpretazione in un servizio di interpretazione simultanea

      Quando si parla dell’adeguatezza di un servizio di interpretazione simultanea, molto spesso la conversazione verte più che altro sulle caratteristiche della piattaforma RSI e sulla qualità degli interpreti. Sebbene questi siano fattori importanti, non dobbiamo dimenticare il ruolo dell’Interpretation Manager, cioè il responsabile del servizio di interpretazione, che gestisce l’intero flusso del servizio e ne assicura la corretta erogazione.

      Fin dall’inizio, durante la pianificazione dell’evento, il manager dell’interpretazione agisce come un project manager, collaborando con il cliente per analizzare ciò che è richiesto e come il servizio possa essere fornito nella maniera migliore.

      Questi sono i punti che un buon Interpretation Manager discuterà durante la pianificazione:

      – Il tipo di evento: dal vivo, virtuale o ibrido.

      – Se virtuale o ibrido, quale piattaforma di evento verrà utilizzata.

      – Se e come l’evento deve essere trasmesso in diretta streaming.

      – Se l’evento deve essere registrato e reso disponibile on-demand.

      – Una stima del numero di partecipanti e di ascoltatori della traduzione, suddivisi tra quelli in loco o quelli che ascoltano da remoto.

      – La struttura e il programma dell’evento, ad esempio se si tratta di un’unica sessione plenaria o se sono previste delle sale di discussione. In caso affermativo, il numero di sale e la durata delle sessioni di breakout; se è prevista una sessione di domande e risposte e, in caso affermativo, se ci sarà un moderatore.

      – Quali combinazioni linguistiche sono richieste.

      – Come verrà trasmesso il segnale A/V, in modo da poterlo sincronizzare con il software RSI.

      – L’argomento dell’evento, in modo da poter cercare interpreti specificamente qualificati.

      Tutti questi punti influenzano il modo in cui il servizio di interpretariato sarà erogato il giorno dell’evento. Per questo motivo, nel momento della pianificazione il Responsabile dell’Interpretazione agisce come un consulente del cliente, raccogliendo informazioni e definendo la gestione ottimale di tutti gli elementi dell’evento.

      Una volta che il piano dell’evento è stato definito e concordato con il cliente, l’Interpretation Manager inizia a formare il team degli interpreti, selezionandoli in base alle loro competenze specifiche negli argomenti della conferenza. Segue la configurazione e la preparazione della piattaforma di servizi RSI.

      Che l’evento sia dal vivo, virtuale o ibrido, l’Interpretation Manager deve poi lavorare in stretto contatto con gli altri fornitori di servizi tecnici, in modo che questi comprendano come la piattaforma RSI catturi il segnale AV e trasmetta la traduzione ai delegati.

      Occorre raccomandare agli oratori di usare microfoni adeguati e di parlare con un ritmo regolare, in modo che gli interpreti possano sincronizzarsi con loro.

      È inoltre essenziale che il manager dell’Interpretazione richieda di mettere a disposizione degli interpreti, con largo anticipo rispetto all’evento, materiali come bozze e relazioni, ordini del giorno, diapositive e video già registrati. Come uno chef mette insieme tutti gli elementi di un buon pranzo, così il manager dell’Interpretazione mette insieme tutti gli elementi per garantire un servizio altamente professionale.

      Il giorno dell’evento, l’Interpretation Manager avvierà la piattaforma RSI, si collegherà alla fonte audio/video, che si tratti di una videoconferenza o di un evento dal vivo, si collegherà agli interpreti remoti, si assicurerà che i canali di traduzione siano operativi e si terrà pronto a registrare le traduzioni, se necessario.

      Il manager dell’Interpretazione effettuerà controlli audio prima dell’orario di inizio per assicurarsi che il segnale AV sia limpido per gli interpreti e che la loro traduzione possa essere ascoltata distintamente.

      Per tutta la durata dell’evento si manterrà in comunicazione costante con il Responsabile dell’evento, i tecnici e gli interpreti, con piani di back up per ciascuno degli elementi, come ad esempio, in caso di disconnessione da Internet di uno degli interpreti.

      Tutto questo garantisce che venga fornito un servizio altamente professionale e che i delegati che necessitano di traduzione non abbiano problemi a partecipare senza limiti all’evento e ai suoi contenuti.

      Il ruolo del responsabile dell’interpretazione è fondamentale per il successo di ogni evento ed è chiaro che non è possibile cercarlo all’ultimo minuto: deve essere coinvolto fin dall’inizio.

      Noi di Ablio disponiamo di una delle migliori piattaforme RSI, di un pool di interpreti di livello mondiale e di un team di esperti Interpretation Manager: i tre elementi che garantiscono un servizio di qualità.

      Volete saperne di più? Perché non programmare una consulenza gratuita con uno dei nostri Responsabili dell’Interpretazione?

      https://calendly.com/ablio/ablioconference-demo

      Oppure per maggiori informazioni visitate il nostro sito web: ablio.eu

      Di Il Team di Ablio

      Come scegliere il fornitore RSI più adatto per i vostri eventi virtuali

      Come scegliere il fornitore RSI più adatto per i vostri eventi virtuali

      Nel 2020 e 2021 il mondo degli eventi è rimasto quasi chiuso a causa della pandemia. Di conseguenza, la maggior parte delle aziende e delle organizzazioni si è resa conto che gli eventi virtuali/ibridi erano in grado di offrire maggiori opportunità, con un potenziale aumento della partecipazione da tutto il mondo, grazie al fatto di:

      – riuscire a raggiungere più persone in regioni e mercati diversi

      – risparmiare sui costi (nessuna spesa di viaggio né per i relatori né per i partecipanti)

      – ridurre l’impatto ambientale (quasi) a zero.

      È diventato chiaro che l’offerta di interpretazione linguistica è una delle caratteristiche essenziali per raggiungere un pubblico internazionale sempre più vasto. Di conseguenza, l’offerta di piattaforme e soluzioni RSI per eventi virtuali multilingue è aumentata rapidamente, lasciando la maggior parte degli organizzatori di eventi, dei fornitori di servizi tecnici e degli acquirenti di eventi un po’ confusi dalle numerose soluzioni. Sorgono inevitabilmente delle domande: “Con così tante opzioni disponibili, chi dobbiamo scegliere?” “In un panorama così complesso e in un settore che richiede elevate competenze tecniche, come posso essere sicuro di individuare il fornitore più conveniente e più adatto alle mie esigenze?”

      Inoltre, l’organizzazione di ogni evento presenta problematiche diverse, per cui non è scontato che un unico fornitore di servizi di interpretariato sia ugualmente specializzato e adatto a tutti i tipi di evento.

      Porre le domande giuste può aiutarvi a individuare quello più adatto alle vostre esigenze.

      1.    Come ricevono i canali di traduzione i delegati che ne hanno bisogno? Possono sentire sia gli oratori che la traduzione, con la possibilità di controllare il volume di entrambi?

      2.    Qual è il numero massimo di utenti sulla vostra piattaforma?

      3.    La vostra piattaforma è completamente autonoma e include tutte le funzioni associate alle piattaforme standard per conferenze di eventi? Oppure può essere utilizzata in parallelo o integrata con altre piattaforme come Teams, Google Meet ecc.?

      4.    Posso utilizzare i miei interpreti abituali con la vostra piattaforma? Posso addestrare i miei tecnici a utilizzare il sistema in modo indipendente? In caso affermativo, quali livelli di diritti e permessi amministrativi possono essere concessi ai nostri team di progetto, ai nostri interpreti e ascoltatori, e quanto tempo ho a disposizione per testare la vostra piattaforma, e a quali costi?

      5.    Ci sono restrizioni per gli utenti di alcuni paesi (ad esempio la Cina)?

      6.    Cosa succede se la connessione di un interprete non funziona o se l’interprete ha un problema improvviso?

      7.    Descrivete per favore un tipico processo di interpretazione di conferenza a distanza, dall’inizio alla fine, e i requisiti hardware, software e di velocità di Internet per gli interpreti e per gli ascoltatori.

      8.    La vostra piattaforma supporta altre funzioni?

      9.    Se la vostra piattaforma supporta la registrazione delle sessioni, dove vengono archiviate le registrazioni e come possiamo ottenerle?

      10. Quanto tempo è necessario per organizzare un evento virtuale, a partire dalla richiesta iniziale?

      11. Supportate l’autenticazione a più fattori (MFA)?

      12. Quali metodi di crittografia sono supportati dalla vostra piattaforma RSI?

      13. Come posso essere sicuro che l’interprete mantenga la riservatezza? Vi conformate alle norme sulla privacy del GDPR? Quali altri standard rispettate?

      14. Dove si trovano i vostri server che memorizzano i dati dei clienti e le informazioni di identificazione personale (PII)?

      15. Fornite assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7? In caso contrario, quali sono gli orari di assistenza e i relativi fusi orari? Come possiamo ricevere assistenza (ad esempio via e-mail, chat, telefono, ecc.)?

      16. Che tipo di formazione offrite al nostro team di progetto, agli interpreti e ai partecipanti?

      17. Fornite demo della vostra piattaforma a scopo di valutazione?

      18. Qual è il metodo di tariffazione? Vi fate pagare per riunione, giorno, ora, utente, lingua, o altro?

      19. Quali sono le vostre tariffe per l’assistenza, la formazione e le demo?

      Porre le domande giuste ai fornitori di servizi di interpretariato permette di essere più consapevoli dello scenario complessivo e certi di non incorrere in difficoltà tecniche impreviste, e quindi assicurare il successo dell’evento.

      State organizzando un evento multilingue? Richiedete un preventivo o programmate una consulenza gratuita con i nostri esperti.

      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma per l’interpretazione simultanea

      Di Il Team di Ablio

      Come Ablio seleziona i propri interpreti

      Come Ablio seleziona i propri interpreti

      La qualità dei servizi di interpretariato di Ablio dipende in gran parte dalle competenze professionali dei nostri interpreti. Questo articolo descrive ciò che accade “dietro le quinte” dei nostri processi di selezione, valutazione e formazione.

      Purtroppo, la professionalità di un interprete non può essere immediatamente riconosciuta controllando le sue certificazioni, a meno che non sia membro di un’associazione professionale di alto livello, come l’AIIC. Tuttavia, per verificare correttamente la sua competenza e la sua capacità di corrispondere agli elevati standard richiesti, è importante non solo analizzare attentamente il suo CV, ma anche testare le sue capacità in situazioni reali.

      A tal fine, Ablio ha creato un proprio modello di verifica, validazione e monitoraggio delle competenze, che mira a rafforzare le migliori procedure internazionali e a definire un nuovo standard di riferimento per l’intero settore.

      La piattaforma Interpreti

      Ablio si propone di fornire servizi in ogni combinazione linguistica. Per questo motivo ogni mese valutiamo decine o addirittura centinaia di nuove candidature di interpreti di tutti i Paesi in una grande varietà di combinazioni linguistiche. Abbiamo quindi concepito un approccio totalmente nuovo, gestito attraverso una piattaforma online dedicata e interamente realizzata in-house, che garantisce una gestione ottimale ed efficiente di tutti i processi legati alle attività dei nostri interpreti.

      Dopo l’iscrizione, i candidati hanno accesso a sezioni informative in cui possono avere una visione chiara delle nostre procedure operative e della natura e dei requisiti relativi alle loro mansioni. Possono presentare la propria candidatura compilando una serie di moduli e questionari e caricando la documentazione aggiuntiva richiesta, come CV, diplomi e certificati professionali.

      Questa documentazione iniziale viene poi assegnata a un “coach” interno: un interprete e linguista esperto in una delle lingue del candidato, che provvederà a un primo screening e a una valutazione. I nostri coach valutatori hanno almeno cinque anni di esperienza e una specializzazione formativa e, una volta assegnati ai nuovi candidati, li seguiranno e li assisteranno per tutta la loro permanenza in Ablio.

      L’esame orale

      Dopo lo screening iniziale, al candidato viene richiesto di sostenere un esame orale, che consiste in una sessione di interpretariato di consecutiva di 22 minuti nella combinazione linguistica proposta dall’interprete. La prova orale si svolge online ed è una simulazione di una sessione di servizio reale, simile a quelle che il candidato dovrà affrontare come interprete lavorando con Ablio. Le conversazioni sono preregistrate con uno spazio adeguato a consentire all’interprete di completare la traduzione orale bidirezionale.

      L’intera prova orale viene registrata e inserita in un profilo digitale per essere ascoltata e valutata dal coach assegnato. In questo modo non è necessario organizzare sessioni multiple con interprete e coach presenti. L’intero processo si svolge ovviamente in tempi e luoghi diversi, ma garantiamo che tutti vengono testati con gli stessi scenari.

      Rispetto agli esami di lingua orale svolti dalle scuole di lingua più rinomate, il nostro è sicuramente uno dei più difficili e impegnativi, ed è mantenuto volutamente tale per far emergere le vere qualità del candidato.

      La valutazione

      Dopo l’esame orale il coach assegna un punteggio al candidato. Il punteggio si basa anche su altri parametri di valutazione, come il livello di istruzione, le esperienze di interpretariato, il tempo trascorso all’estero e altro ancora. L’interprete viene quindi invitato a studiare il funzionamento della piattaforma, che è automatizzata e quindi diversa dalle altre piattaforme; dovrà poi fissare una sessione di pratica con il Direttore Interpreti, che valuterà se l’interprete ha acquisito sufficiente familiarità con le funzioni della piattaforma e se il sistema operativo del computer dell’interprete funziona correttamente con Ablio. Solo a questo punto, in caso di superamento delle soglie minime di servizio, il candidato potrà operare come interprete di Ablio.

      Abbiamo sviluppato un modello di valutazione ispirato a quello delle Commissioni del Parlamento Europeo, basato su criteri oggettivi che prendono come riferimento una griglia di dieci parametri collegati ai nostri Standard, il che ci permette quindi di applicare un paradigma uniforme a tutto il nostro team di coaching.

      Per poter operare a livello di “esperto”, il candidato deve inoltre sostenere ulteriori test per verificare le sue conoscenze e competenze terminologiche e pratiche in contesti specifici, come quello medico, ospedaliero, legale e giudiziario.

      Servizi di supporto

      Al termine di ogni sessione di interpretariato, il cliente è invitato a fornire una valutazione personale della qualità del servizio, assegnando un voto che aggiornerà il punteggio complessivo di qualità dell’interprete. Grazie al monitoraggio costante delle sue prestazioni e a sessioni di coaching periodiche, siamo in grado di garantire una qualità ottimale dei nostri servizi di interpretariato.

      Inoltre, tutti gli interpreti sono supportati dai Servizi Tecnici e Specialistici disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e hanno accesso all'”ablioteque”: un repertorio di corsi on-line, glossari ed esercizi per una costante formazione professionale e per il miglioramento delle proprie competenze.

      Conclusioni

      Gli ingegneri di Ablio hanno sviluppato una piattaforma di formazione digitale che automatizza i processi di formazione, evitando allo stesso tempo i costi insostenibili dei metodi di formazione tradizionali senza scendere a compromessi con la qualità. Grazie all’efficienza di questo sistema, abbiamo una comunità di interpreti in costante crescita, distribuita in tutto il mondo.

      Siete interessati a saperne di più? Visitate i nostri siti web:

      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma di interpretazione simultanea

      Di Il Team di Ablio

      Ambienti di interpretazione: interpretariato di comunità

      Ambienti di interpretazione: interpretariato di comunità

      Che cos’è l’interpretariato di comunità?

      Siamo abituati a pensare sempre a interpreti specializzati in ambito medico o legale. Tuttavia le interpreti di comunità svolgono esattamente lo stesso lavoro, ma su scala più ampia. Un’interprete di comunità aiuta persone la cui prima lingua non è quella del paese ospitante; ha la responsabilità di consentire a due o più persone che hanno vissuti e percezioni molto diverse e si trovano in un rapporto di potere e conoscenza diseguale di comunicare con reciproca soddisfazione.

      Ambienti possibili

      L’interpretazione di comunità copre un campo ampio e flessibile che comprende il mondo dell’istruzione, delle relazioni pubbliche, dell’industria, dei servizi sociali, nonché delle questioni amministrative e del settore pubblico locale. I potenziali clienti includono agenzie statali e municipali, organizzazioni no-profit, mezzi di informazione e servizi sanitari, vari tipi di istituti, rappresentanze sindacali, aziende pubblicitarie e dipartimenti di polizia. Molto spesso le interpreti di comunità si creano anche una rete di clienti privati all’interno della comunità linguistica che servono.

      Il ruolo dell’interprete

      Le interpreti di comunità non devono limitarsi a parlare correntemente le lingue che interpretano, ma devono anche conoscere il funzionamento dei servizi pubblici ed essere consapevoli delle implicazioni culturali del loro lavoro.

      L’accesso ai servizi pubblici è a volte ostacolato da differenze linguistiche, ma anche da disparità culturali, di classe, di etnia, di genere e socioeconomiche. A causa della varietà di possibili impedimenti, l’interprete di comunità deve essere consapevole:

      · delle numerose possibilità di incomprensione o di mancanza di comunicazione dovute a differenze culturali e linguistiche.

      · del potenziale pregiudizio razziale

      · della differenza tra lo status e il potere di chi fornisce il servizio e la relativa impotenza di chi cerca di accedervi.

      L’interprete di comunità opera tra due o più persone che non sono in condizioni di parità e quindi il suo ruolo è regolarmente quello di colmare una differenza di potere, oltre che di lingua e cultura.

      La funzione dell’interprete di comunità può essere più complessa e diversificata di quella della tradizionale interprete di conferenza. Tuttavia, le competenze fondamentali rimangono le stesse:

      · competenza nelle lingue di partenza e di arrivo

      · ottima conoscenza delle tecniche di interpretazione

      · resa completa e accurata del messaggio della lingua di partenza nella lingua di arrivo

      · comprensione profonda delle interazioni tra la cultura di partenza e quella di arrivo.

      Oltre a ciò, l’interprete di comunità si trova costantemente ad affrontare situazioni linguistiche e culturali delicate che non si presentano in una tipica situazione di interpretariato.

      Specie in alcuni paesi, a causa delle disposizioni governative che richiedono la disponibilità di servizi linguistici, nonché della crescente empatia nei confronti dei non madrelingua, l’interpretariato di comunità è una fonte costante di lavoro per le interpreti. Molti programmi di interpretariato si stanno espandendo per soddisfare la richiesta di queste professioniste e le organizzazioni stanno aprendo le porte a istituti che non insegnano esclusivamente l’interpretariato di conferenza.

      Ablio offre tre livelli di servizio (standard, commerciale e di settore) (https://ablio.com/pricing), che possono essere tutti impiegati nell’interpretariato di comunità. Per le interpreti che cercano questo tipo di lavoro, Ablio invita a candidarsi per il servizio che corrisponda alle proprie competenze, con la possibilità di modificare la propria scelta in fasi successive. È ormai certo che le esigenze di interpretariato di comunità non potranno che aumentare.

      Ablio utilizza tecnologie informatiche e di telecomunicazione all’avanguardia che rendono i servizi di interpretazione linguistica facilmente accessibili a tutti, in qualsiasi contesto, e crea strumenti e piattaforme di servizio supportati dalla propria comunità di interpreti esperti.

      Per ulteriori informazioni, visitate i nostri siti web:

      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma di interpretazione simultanea

      Di Il Team di Ablio

      La traduzione negli eventi dal vivo

      La traduzione negli eventi dal vivo

      Piattaforme tradizionali e piattaforme RSI

      In caso di eventi in presenza che hanno bisogno di un servizio di interpretazione simultanea professionale, è ora possibile scegliere la modalità di fornitura di questo servizio.

      In pratica: c’è una soluzione hardware e una soluzione software. In questa sede le analizzeremo entrambe, esamineremo i loro vantaggi e svantaggi e cercheremo di capire se si escludono a vicenda.

      La soluzione hardware

      Per molti anni questo è stato il metodo di fornitura della traduzione simultanea più utilizzato.

      I sistemi tradizionali usano la tecnologia a infrarossi (IR) per trasmettere la traduzione ai partecipanti in sala, che ricevono il flusso audio tramite ricevitori multicanale portatili.

      La strumentazione deve essere installata prima dell’evento e necessita di un team di tecnici il giorno dell’allestimento. Ci sono diversi dispositivi dedicati, ognuno dei quali con un compito specifico:

      · L’unità di controllo, che gestisce la distribuzione dei segnali in tutto il sistema, ricevendo l’audio dei relatori (il “floor”) e inviandolo alle console degli interpreti, e ricevendo l’audio della traduzione dagli interpreti e inviandolo quindi ai pannelli radianti posizionati all’interno della sala e intorno al pubblico.

      · I pannelli radianti IR,chetrasmettono i flussi audio degli interpreti ai ricevitori IR utilizzando una frequenza radio nello spettro della luce infrarossa.

      · I ricevitori radio IR, piccoli dispositivi portatili che ricevono l’audio delle traduzioni. Sono dotati di cuffie e di un selettore che consente ai presenti di selezionare il canale linguistico prescelto.

      · La console di ogni interprete, all’interno di una cabina insonorizzata, che consente agli interpreti di ascoltare l’audio degli oratori e di tradurlo nella lingua di destinazione. In genere in cabina, una per ogni canale di traduzione, ci sono due interpreti con console accoppiate in modo che possano alternarsi al microfono, ascoltarsi e anche operare in modalità relay.

      Vantaggi

      · A differenza delle frequenze radio FM/UHF/VHF, non è richiesta alcuna licenza.

      · I raggi infrarossi non passano attraverso i muri e altre barriere fisiche e quindi non subiscono interferenze da altre frequenze, con il risultato che il sistema offre una qualità audio eccellente e indisturbata.

      Svantaggi

      · I pannelli radianti devono essere posizionati con precisione davanti agli ascoltatori e non possono essere coperti da tende o paraventi.

      · Ogni pannello può servire solo un numero limitato di utenti.

      · La luce del sole interferisce con i raggi IR e quindi il sistema non può essere utilizzato per eventi all’aperto.

      La soluzione software

      Le soluzioni più recenti e rapidamente emergenti che offrono un servizio di interpretazione simultanea professionale sono applicazioni software chiamate piattaforme RSI (Remote Simultaneous Interpreting) o piattaforme VIT (Virtual Interpreting Technology). Esse replicano tutte le funzioni svolte da ciascuna apparecchiatura all’interno di un sistema a infrarossi. L’hardware è sostituito da un modulo specifico del software.

      · Il Media Server replica l’unità di controllo IR e si gestisce attraverso il cruscotto del regista dell’evento (event master). Riceve l’audio dei relatori (il “floor”) e lo invia alle console degli interpreti.  Riceve poi l’audio della traduzione dagli interpreti e lo invia al pubblico via Internet.

      · L’Interpreter Dashboard replica la console tradizionale degli interpreti, consentendo loro di ricevere l’audio/video degli oratori e di tradurre nella lingua di destinazione. Sulla Dashboard sono disponibili tutte le funzioni di una console, come il passaggio di microfono, il relay, il tasto mute, ecc.

      · I partecipanti ascoltano i canali di traduzione attraverso applicazioni mobili o web app sui loro smartphone o computer, anziché tramite ricevitore radio e cuffie.

      Vantaggi

      · Non è necessario installare alcun hardware dedicato. Si possono usare normali computer portatili per gli interpreti e per la dashboard degli operatori della piattaforma, e gli smartphone degli ascoltatori.

      · Nessuna distribuzione/raccolta di ricevitori delle cuffie per gli ascoltatori

      · Conseguente riduzione dei costi

      · Il sistema può essere utilizzato in eventi dal vivo, virtuali o ibridi.

      · Gli interpreti possono operare da remoto.

      Svantaggi

      · Essendo dipendente da Internet, la larghezza di banda disponibile al valore deve avere la potenza necessaria per supportare il numero previsto di ascoltatori, a meno che non si utilizzi una piattaforma RSI come Ablioconference, che ha capacità integrate per gestire la propria rete Wi-Fi, supportando migliaia di ascoltatori contemporaneamente.

      I due sistemi si escludono a vicenda?

      I due sistemi possono essere usati insieme, utilizzando interfacce come il Broadcaster Ablio AWB Wi-Fi, i protocolli Dante o NDI, e beneficiando delle rispettive caratteristiche:

      · Gli interpreti operano sulla piattaforma software RSI e immettono i loro flussi audio di traduzione nel sistema hardware: in questo modo si risparmiano i costi associati alla presenza fisica degli interpreti o alla mancanza di spazio per le loro cabine nella sala.

      · Il pubblico in sala può ascoltare la traduzione attraverso i ricevitori delle cuffie del sistema hardware, ma anche attraverso le app mobili della piattaforma RSI: un’ottima soluzione quando il numero di cuffie a disposizione non è sufficiente a quanti necessitano di traduzione.

      · In occasione di eventi ibridi, gli ascoltatori possono essere situati in qualsiasi parte del mondo.

      Per maggiori informazioni sulla traduzione simultanea, consultate la nostra Guida completa:

      https://blog.ablio.com/the-complete-guide-to-simultaneous-interpretation/

      Sei interessato ad ulteriori informazioni sull’interpretariato? Visita i nostri siti web:

      blog.ablio.com – il nostro blog
      ablio.com – Servizi di interpretariato telefonico
      ablioconference.com – Piattaforma RSI per interpretariato in simultanea

      Di Il Team di Ablio

      Come gestire l’interpretazione simultanea negli eventi virtuali e ibridi

      Come gestire l'interpretazione simultanea negli eventi virtuali e ibridi

      Un evento si dice virtuale quando i partecipanti si trovano per la maggior parte in luoghi diversi e sono collegati tra loro tramite una delle numerose piattaforme di eventi virtuali oggi disponibili. Un evento ibrido consente ai delegati di incontrarsi faccia a faccia in una sede e di essere raggiunti virtualmente da altri che, a causa della distanza o di restrizioni di viaggio, non possono partecipare di persona.

      In entrambi i casi, se è necessaria l’interpretazione, una piattaforma software di interpretazione simultanea a distanza offre una soluzione pratica ed elegante.

      È opportuno sapere fin dall’inizio se è richiesta l’interpretazione, piuttosto che lanciarsi nella pianificazione dell’evento – compresa la scelta di una piattaforma per eventi virtuali, la registrazione, gli inviti al pubblico, eccetera – e poi cercare di aggiungere la traduzione come un una novità da inserire all’ultimo minuto.

      Se siete agnostici in fatto di piattaforme, potete optare per una piattaforma RSI con opzione di videoconferenza integrata, purché siate soddisfatti delle altre funzionalità di cui avete bisogno (registrazione, partecipazione del pubblico, ecc.).

      Se avete già scelto una piattaforma, sia essa una di videoconferenza tradizionale o una per evento virtuale, la piattaforma RSI dovrà lavorarvi in parallelo, il che significa che i partecipanti ascolteranno le traduzioni attraverso un canale separato. La maggior parte delle piattaforme RSI è in grado di fornire questo servizio e potete quindi scegliere quella che offre ai partecipanti l’esperienza d’uso più adatta e si integra meglio con la vostra piattaforma per eventi.

      Ci sono altre considerazioni da fare al momento della scelta di una piattaforma RSI:

      – Se avete appaltato la produzione a terzi, verificate come vi forniranno l’interpretazione e se è adatta alle vostre esigenze.

      – Volete gestire voi stessi il software RSI o volete un servizio completo da parte del fornitore del software?

      – Avete degli interpreti preferiti o volete che li fornisca il fornitore della RSI?

      – Quante persone avranno bisogno della traduzione durante l’evento?

      Ma è soprattutto fondamentale considerare l’esperienza dell’utente.

      Negli eventi dal vivo, i partecipanti si sono abituati a sentire le voci provenienti da due luoghi diversi: ascoltano i relatori attraverso gli altoparlanti della sala e l’audio della traduzione attraverso i ricevitori delle cuffie; il cervello umano, infatti, è in grado di concentrarsi sull’audio interpretato senza essere disturbato dall’originale proveniente dal palco degli oratori.

      Per quanto riguarda gli eventi virtuali, sembra logico avere tutte le funzioni della piattaforma e anche la traduzione su un unico dispositivo. Basta accedere ed è tutto lì. Ma, in realtà, questo crea un’esperienza assai meno gradevole per l’utente.  Perché? Perché entrambi i canali (originale e traduzione) vengono ascoltati dalla stessa fonte, con l’audio originale attenuato o ridotto a un sussurro, per cui si perdono l’enfasi e il tono di voce originali. Inoltre, è probabile che i canali di traduzione non siano correttamente sincronizzati con l’originale.

      Il modo migliore per ascoltare la traduzione durante un evento virtuale è quello che replica l’esperienza d’uso degli eventi dal vivo, per cui i partecipanti all’evento virtuale seguono lo svolgersi dell’evento sui loro computer e ascoltano la traduzione attraverso gli auricolari dei loro smartphone.

      Veniamo ora al modo in cui una piattaforma per eventi virtuali e una piattaforma RSI si possono combinare per fornire un servizio professionale ai partecipanti che necessitano di traduzione.

      Il gestore della piattaforma RSI si collega alla piattaforma dell’evento virtuale come partecipante e cattura i contenuti in diretta o in streaming per trasmetterli agli interpreti che operano da remoto.  Ciascuno dei canali di traduzione sarà trasmesso ai partecipanti con il metodo concordato in fase di pianificazione: applicazione separata su un dispositivo mobile, pagina web o incorporata nella piattaforma dell’evento.

      Affinché ciò avvenga senza alcun intoppo, è necessario dedicare del tempo alle prove con un congruo anticipo rispetto all’evento e anche disporre di tempo sufficiente per i controlli tecnici e del suono il giorno stesso dell’evento.

      Esercitarsi e provare diventa ancora più importante quando si tratta di eventi ibridi, in cui ci sono partecipanti dal vivo e altri da remoto.

      Gli eventi ibridi presentano alcune criticità tecniche, per lo più incentrate sulla latenza.

      Le piattaforme RSI inviano i feed audio di traduzione ai dispositivi dei clienti in tempo reale; di conseguenza la piattaforma utilizzata per distribuire i contenuti video originali ai partecipanti remoti deve anch’essa inviarli in tempo reale, altrimenti i due flussi non risulteranno sincronizzati.

      Se i partecipanti da remoto sono collegati tramite Zoom, MS Teams o altre piattaforme di videoconferenza, riceveranno lo streaming quasi in tempo reale, ma se si utilizzano YouTube o Vimeo questi flussi vengono ricevuti con un ritardo di 15-30 secondi e quindi non saranno sincronizzati con i flussi di traduzione.

      Abbiamo parlato di utilizzare una piattaforma RSI sia per gli eventi dal vivo che per quelli virtuali. Tuttavia, è possibile far sì che i partecipanti dal vivo ricevano i loro canali di traduzione utilizzando un sistema a infrarossi, mentre i partecipanti da remoto sono collegati tramite una piattaforma RSI.

      Non tutte le piattaforme RSI sono in grado di integrare i feed audio di traduzione con il sistema a infrarossi. È quindi necessario tenerne conto al momento della pianificazione dell’evento.  Tecnicamente ciò avviene tramite un’interfaccia Dante (che deve essere supportata da entrambi i sistemi) o altri tipi di interfacce (Broadcaster Wi-Fi, schede audio, ecc.) per evitare di dover raddoppiare il numero degli interpreti.

      Se si adotta questa soluzione, gli interpreti possono essere collegati da remoto e operare sulla piattaforma RSI, e i loro feed audio di traduzione possono essere collegati al sistema a infrarossi per la distribuzione ai partecipanti in loco; oppure possono operare in loco nelle cabine del sistema a infrarossi e i loro feed audio possono essere collegati alla piattaforma RSI per la distribuzione ai partecipanti da remoto.

      Ablio è un fornitore globale di strumenti e servizi di interpretariato linguistico, eseguiti da un pool di interpreti professionisti, che rendono i servizi di interpretazione linguistica facilmente disponibili a tutti, in qualsiasi contesto.

      Per ulteriori informazioni visita i nostri siti web:
      blog.ablio.com – il nostro blog
      ablio.com – servizi di interpretariato telefonico
      ablioconference.com – piattaforma RSI per interpretariato in simultanea

      Di Il Team di Ablio

      Utilizzate i servizi di interpretariato per ampliare il vostro pubblico a livello internazionale

      Utilizzate i servizi di interpretariato per ampliare il vostro pubblico a livello internazionale

      È ormai assodato che se si conducono affari in tutto il mondo è opportuno ricorrere a un servizio di interpretariato. Se state parlando con un potenziale cliente e avete a che fare con termini tecnici o state intrattenendo trattative delicate, poi, l’interprete diventa un elemento assolutamente essenziale.

      Servizi B2B

      Il ricorso a servizi di interpretariato può aiutarvi a tradurre il vostro sito web in più lingue o a parlare con clienti e collaboratori che si trovano in altre parti del mondo e che non parlano la vostra lingua. Utilizzando i servizi di interpretariato sarete in grado di far meglio comprendere la vostra attività ai potenziali clienti internazionali. Potete facilmente utilizzare i servizi di traduzione per rivolgervi a un pubblico specifico nella vostra città o a un pubblico di tutto il mondo che potrebbe trovare interessante la vostra azienda. Qualunque sia la vostra motivazione, far tradurre tutto e utilizzare un efficiente servizio di interpretariato telefonico può sicuramente aiutarvi a promuovere la vostra attività. Con un efficace servizio di interpretariato telefonico potete facilmente entrare in contatto con i vostri partner/fornitori/clienti consolidati o potenziali spiegando i vostri servizi e prodotti nella loro lingua madre.

      Questo darà al vostro marchio molta più credibilità al momento della vendita. I vostri clienti apprezzeranno l’impegno che avete messo nel tradurre i vostri servizi nella loro lingua e potenzialmente saranno portati a una maggiore fedeltà al vostro marchio. Se i clienti possono contattarvi nella loro lingua e sanno che sarete in grado di rispondere alle loro richieste, è molto più probabile che utilizzino i vostri servizi piuttosto che quelli di un concorrente. Indipendentemente dalle dimensioni della vostra azienda, se state considerando i servizi di interpretariato per la vostra attività sarete in grado di approfittare dei vantaggi del nostro mondo globalizzato.

      Utilizzando tecnologie informatiche e di telecomunicazione all’avanguardia, abliorende i servizi di interpretazione linguistica facilmente accessibili a tutti, in qualsiasi contesto, creando strumenti e piattaforme di servizio supportati dalla propria comunità di interpreti esperti.

      ablio.com

      La soluzione più diretta e conveniente per le vostre esigenze di interpretariato. Interpreti qualificati per tutte le combinazioni linguistiche, quando ne avete bisogno, ovunque vi troviate.

      Pagamento a consumo, nessun contratto, nessun minimo, a partire da 1,48 dollari al minuto. Configurate il vostro account gratuito e sarete pronti a partire: https://ablio.com/signup

      PER EVENTI, RIUNIONI, SEMINARI E CONFERENZE

      Prima del Covid, un modo per farsi conoscere a livello internazionale era quello di partecipare a una delle tante fiere commerciali. Le più grandi erano in grado di attirare aziende, organizzazioni e individui da tutto il mondo.

      Improvvisamente tutto questo si è fermato e l’industria degli eventi è stata costretta a guardare alle alternative virtuali.

      Si è aperto un livello completamente nuovo di globalizzazione e con esso alcuni chiari vantaggi, in particolare nel campo della riduzione dei costi. Non è più necessario inviare personale e attrezzature per via aerea.  Non c’è bisogno di alberghi e conti spese.

      Anzi, le aziende che normalmente non erano in grado di permettersi il modello tradizionale possono ora tenere i contatti via Internet, con l’opportunità di ascoltare direttamente i relatori di spicco, fissare incontri con i rappresentanti delle altre aziende e fare rete con i visitatori del sito.

      In modo del tutto inaspettato, la portata del mercato si è ampliata.

      Con l’uso dei software di interpretazione simultanea a distanza, le barriere linguistiche scompaiono, rendendo possibile un’ulteriore espansione.

      ablioconference.com

      La nostra piattaforma funziona insieme a qualsiasi piattaforma per conferenze o eventi virtuali.

      – È altamente flessibile

      – Può girare in parallelo con qualsiasi piattaforma o essere incorporata in un flusso video.

      – Possiamo gestire noi la piattaforma o addestrare i vostri tecnici.

      – Potete utilizzare i vostri interpreti o possiamo fornirveli noi.

      – In un evento virtuale, i delegati hanno a disposizione diversi modi per ascoltare l’interpretazione: dispositivi mobili, app web o incorporata nella piattaforma della conferenza stessa.

      – Si paga solo per l’uso, senza contratto vincolante.

      Contattateci per ulteriori informazioni: https://ablioconference.com/contact

      State organizzando un evento multilingue? Richiedete un preventivo o programmate una consulenza gratuita con i nostri esperti.

      ablio.eu – Sito web generale
      ablio.com – Piattaforma OPI
      ablioconference.com – Piattaforma per l’interpretazione simultanea