Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad un radicale stravolgimento del mondo dell’interpretariato di conferenza. Sempre praticato on-site, con certe apparecchiature, certi standard ed operatività ben conosciute e collaudate.
All’improvviso, dunque, l’interpretariato da remoto, già presente nella consecutiva via telefono, è divenuto l’unico modo o comunque il più sicuro, per permettere ai tanti interpreti di conferenza di proseguire nel loro lavoro.
Noi di Ablio eravamo pronti ad accogliere questo cambiamento e soprattutto a dare una mano ai nostri professionisti in una “fase ponte” così difficoltosa. Dall’on-site al remoto, dalla console al pc. Tutto il paradigma è cambiato e non tutti ne sono stati felici, non tutti gli interpreti hanno accolto la digitalizzazione e remotizzazione dell’interpretariato di conferenza.
I motivi sono stati i più svariati. Da chi non ha accettato il passaggio da console a dashboard, a chi non riusciva ad utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione a causa di un’inappropriata conoscenza digitale o comunque per inesperienza. Ma a farla da padrona è stata la paura che il suono non fosse all’altezza, sia negli eventi dal vivo, sia in quelli da remoto. Ci è capitato in varie occasioni di dover rispondere o controbattere a perplessità riguardo la qualità audio, le relative latenze e le frequenze. Abbiamo assistito molto spesso a discussioni proprio su questo argomento sui social network.
E siamo felici di poter dire che le promesse fatte nel corso di questo difficile 2020, riguardo la qualità e la conformità audio, sono state mantenute. I test tecnici sulla qualità del suono effettuati da AIIC delle piattaforme di interpretazione simultanea più conosciute sono cominciati a inizio 2020, ovvero ad inizio pandemia. L’ultima sessione si è conclusa con successo alla fine del 2020. Il bilancio per la nostra piattaforma di interpretariato di conferenza da remoto è stato eccellente e ne andiamo fieri.
Siamo difatti risultati conformi a tutte le metriche di valutazione del suono AIIC:
Chiunque voglia consultare il report con i test effettuati, può trovarlo sul sito https://aiic.org/ nella sezione documenti.
Come sempre siamo aperti a suggerimenti che ci spingano a migliorare e mantenere questo primato di conformità, ottenuto con grande impegno da parte di tutto il team dei nostri tecnici e basato sul feedback sincero degli interpreti professionisti accreditati ad utilizzare le nostre piattaforme di interpretariato.
Consigliamo a tutti gli interpreti che si affacceranno per la prima volta alle piattaforme di interpretariato in simultanea di sincerarsi di essere in possesso di tutti i requisiti.
Qui un breve articolo che può essere di aiuto, specie per le sessioni da remoto. Per gli interpreti che intendono accreditarsi per l’utilizzo delle nostre piattaforme: https://ablio.com/interpreters-learn-more
Per Informazioni support@ablio.com
Per diventare Rivenditore Accreditato: https://ablioconference.com/resellers-program oppure contattare Marco Leopardi: +39 392 707 2893
Per richiedere un preventivo: https://ablio.eu/index.html
Per ricevere informazioni sui nostri servizi: https://ablio.com/contact oppure chiamare +39 06 9480 7005
AlfaBeta e Ablio collaborano all’Ospedale Virtuale di ParkinZone, un progetto non-profit nato con la pandemia
ParkinZone Onlus, un’associazione che opera nel campo della riabilitazione per le persone con Parkinson, ha affrontato la crisi sanitaria della pandemia da Covid-19 con un’idea semplice ma rivoluzionaria.
L’organizzazione, guidata dal dott. Nicola Modugno, un neurologo visionario che da molti anni propone di affiancare le cure farmacologiche con terapie complementari basate sull’arte e sullo sport, ha lanciato un ricco programma di laboratori e incontri online che hanno preso il nome di Ospedale Virtuale.
Il palinsesto comprende classi online di danza, ginnastica, teatro, Feldenkrais e un webcast intitolato Question Time, in cui medici, psicologi, operatori sanitari e altri esperti rispondono alle domande dei pazienti e dei loro caregiver. Tra gli aspetti innovativi del progetto, la partecipazione attiva delle persone con Parkinson che hanno dato vita a una redazione web che pianifica, organizza e trasmette i contenuti dell’Ospedale Virtuale.
La dottoressa Francesca Morgante, una delle promotrici di questi eventi internazionali, ha detto: “Le persone con malattia di Parkinson si sentono spesso isolate e possono avere difficoltà a comunicare a causa della loro patologia neurologica. La medicina partecipativa e le nuove tecnologie permettono di abbattere le barriere fisiche, mentali e culturali unendo culture diverse e restituendo ai malati la loro identità di individui socialmente attivi.”
AlfaBeta, in collaborazione con Ablio, contribuisce a questo importante progetto di medicina partecipativa fornendo il servizio di interpretariato simultaneo in occasione degli incontri internazionali del Question Time, che attualmente sono frequentati da pazienti italiani e britannici, oltre che da neurologi di fama internazionale.
Gli incontri online si svolgono sulla piattaforma Zoom, mentre il servizio di interpretariato si svolge su AblioConference, uno strumento semplice e potente che permette ai partecipanti di ascoltare la traduzione tramite un’app dedicata.
La prima sessione internazionale si è svolta l’8 maggio 2020 ed è stata dedicata alle “Terapie future per il Parkinson”. Gli oltre ottanta pazienti, italiani e britannici, che hanno partecipato, hanno discusso con il dottor Nicola Modugno, Responsabile del Centro Parkinson Neuromed; il dottor Giovanni Cossu, dell’ospedale Brotzu di Cagliari; la dottoressa Francesca Morgante, del St George’s Hospital di Londra; il professor Eduardo Tolosa, della Clinica Universitaria di Barcellona; il Professor Olivier Rascol dell’Ospedale Universitario di Tolosa e il dottor Richard Teke Ngomba, dell’Università di Lincoln
In occasione di eventi e conferenze multi-lingua, ovvero di tutte quelle conferenze in cui gli oratori parlano lingue differenti da quelle dei partecipanti, è richiesto un servizio di interpreti professionisti che operino tramite un sistema di interpretariato in simultanea.
L’epidemia del Corona Virus o COVID-19 sta avendo un impatto importante nel mondo, non solo a livello sanitario ma anche nel modo di gestire le relazioni lavorative. Stiamo ricevendo molte cancellazioni relative a fiere e conferenze internazionali in cui erano state prenotate le nostre soluzioni e servizi di interpretariato ma allo stesso tempo stiamo notando una grande crescita di richieste per sessioni e meeting in videoconferenza.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in accordo con l’EPO (European Patent Office) ha rilasciato ad Ablio il brevetto n. 102018000020044: oggetto dell’invenzione è un soluzione software per l’interpretariato in simultanea durante eventi e conferenze con la diffusione dei canali linguistici sugli smartphones degli ascoltatori in platea.
Roma, 14 Dicembre 2017
Ablio (ablio.com) si è recentemente aggiudicata un prestigioso finanziamento erogato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di AblioConference, un innovativo sistema di traduzione simultanea per eventi e congressi.